136 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 453

Lord of war: Il mercante di morte

Nato in Tagikistan, poliglotta, ex spia del Kgb, dopo il crollo dell'Urss è diventato commerciante. Ma Viktor Bout non è un venditore qualunque: il suo catalogo è composto da mitragliatrici, granate, pistole, razzi anticarro, elicotteri, carri armati. Si occupa di tutto e per conto dei peggiori signori della guerra in circolazione, compresi i talebani, diventando il milionario più temuto e ricercato al mondo. Soprattutto dopo l'11 settembre 2001 e gli accordi conclusi con i narcoboss colombiani che lo hanno messo in cima alla lista dei ricercati.

John Fitzgerald Kennedy - Quel giorno a Dallas - Parte seconda

22 novembre 1963, la giornata del presidente Kennedy inizia con lo sbarco all'aeroporto di Dallas, il corteo del presidente del Texas raggiunge il centro della città più popolosa dello stato. Durante il tragitto in macchina per salutare la folla, entrando in Dealey Plaza, alle 12.30 tre colpi di pistola colpirono Kennedy ferendolo mortalmente. Inizia uno dei più grandi misteri della storia, chi ha ucciso John Fitzgerald Kennedy? Lee Harvey Oswald è il vero attentatore? Chi erano i nemici di JFK?

La corazzata che visse due volte: Leiji Matsumoto e la Yamato

Ci ha regalato lo spazio infinito, i sogni, le speranze con Harlock,
la Yamato, il Galaxy, ed è proprio con la Yamato che l'immaginazione di Leiji Matsumoto
diventa leggendaria, la corazzata più grande del mondo, affondata nell'aprile del 1945
riprende vita come nave spaziale e da il via ad una serie di anime con un successo planetario.
In questo video racconteremo due storie, quella dell'affondamento della Corazzata Yamato e
quella di Leiji Matsumoto che, quella nave da battaglia, la più grande e maestosa di tutta
la marina imperiale giapponese, l'ha ... continua

Il più abile politico del novecento: Henry Kissinger

Il pià abile politico del novecento: Henry Kissinger - Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Addio alle case chiuse: La Legge Merlin

Il 20 febbraio 1958 viene approvato un provvedimento che rivoluziona i costumi della società italiana: la cosiddetta "Legge Merlin" (dal nome della prima firmataria del DDL, la senatrice socialista Lina Merlin) chiude i postriboli nella Penisola abolendo il controllo fiscale, sanitario e di polizia sulle donne che esercitano il mestiere più antico del mondo. Dopo tanti decenni però ci si domanda ancora se tutto ciò sia stato un bene o un male...

Operazione Valkyria: Il fallito attentato a Hitler

20 luglio 1944, Wolfsschanze, Prussia orientale. Una massiccia esplosione scuote il quartier generale di Rastenburg. Adolf Hitler sfugge miracolosamente all'attentato organizzato dal barone Claus Shenk Von Stauffenberg con il nome in codice di Operazione Valkyria, un tentativo di colpo di stato contro il Fuhrer, l'ultimo di una lunga serie di tentativi di assassinio di Hitler.

Gorbaciov l'uomo della svolta

È stato l'ultimo presidente dell'Unione Sovietica, l'uomo della pace con gli Stati Uniti prima di Reagan poi di Bush. Mikhail Gorbaciov, una figura fondamentale per la fine della guerra fredda e per la fine di quell'Unione Sovietica che prese in mano nel lontano 1985, portandola a sciogliersi nel dicembre 1991.

Rommel - Nascita di un soldato - Primo episodio

Primo episodio della nostra miniserie dedicata a Erwin Rommel. Da giovane tenente eroe di Caporetto, decorato con il Pour Le Merite e con la Croce di Ferro di Prima Classe a professore dell'Accademia Militare. Le origini del mito di Rommel, la sua formazione militare, i primi successi nella prima guerra mondiale, fino all'avvento del nuovo dittatore tedesco: Adolf Hitler.

Il migliore (e il più amato) Sindaco di Roma: Ernesto Nathan

L'espressione "non c'è trippa per gatti" è entrata nell'uso comune non solo a Roma ma anche in tutto il resto d'Italia. Quell'espressione diretta e semplice è frutto di una battuta di un sindaco della Capitale che ancora oggi viene ricordato come il più amato che Roma abbia mai avuto: Ernesto Nathan. Una personalità eccentrica ma carismatica, che ha segnato la storia di Roma e del Regno d'Italia dalla riunificazione alla Grande Guerra.

La vera storia di Germano Mosconi

Conosciuto (purtroppo) solo come fenomeno di internet, attraverso i video dei suoi fuorionda infarciti di imprecazioni, Germano Mosconi ha incarnato nella realtà professionale i diversi passaggi del giornalismo italiano. Dagli esordi a Verona, nell'epoca dei taccuini e dei dimafonisti, passando per il lancio delle televisioni private per diventare un volto ed una firma riconoscibili e fonte riconosciuta di qualità. Poi arrivò la notorietà sgradita, quella dei vecchi montaggi e degli scherzi dei colleghi: elementi che non riusciranno mai ad offuscare il ricordo e ... continua